TEATRO DI CORTE

TEATRO DI CORTE CASERTA



Il teatro di corte è l’unica sala del palazzo portata a termine da Vanvitelli, non previsto nel progetto originale, la sua costruzione fu iniziata tre anni dopo l’inizio dei lavori per l’edificazione della reggia e fu inaugurato nel 1769 in occasione del carnevale alla presenza di Re Ferdinando e della Regina Maria Carolina. La sua architettura è ispirata al rivoluzionario teatro San Carlo di Napoli, uno dei primi teatri con forma di ferro di cavallo in modo da consentire una migliore acustica e visibilità. Il Teatro di Corte era molto utilizzato dai sovrani per rivedere in privato tutti gli spettacoli del teatro napoletano.
Posto nel lato occidentale del palazzo, ha tre ingressi: quello riservato al Re ed alla corte immette direttamente nel parco reale, mentre quelli laterali erano riservati agli invitati ed al pubblico. A differenza di altri teatri Europei, come quello di Versailles, che erano collocati in un edificio esterno, il Teatro della Reggia è inserito all’interno del palazzo nonostante l’accesso isolato dal resto.
La volta è suddivisa in spicchi da voluminosi costoloni e presenta nella parte centrale una decorazione ad affresco eseguita da Crescenzo La Gamba, raffigurante Apollo che calpesta il pitone, a rappresentare Re Ferdinando che calpesta il vizio. Il palcoscenico, delimitato dalle statue della Musica e della Tragedia, è dotato di un portale che, aprendosi sul Parco, crea una suggestiva scenografia naturale.



B&B A 2 PASSI DAL TEATRO DI CORTE DI CASERTA

COME ARRIVARE :


Raggiungibile a piedi in pochi minuti.


  • June - August 2017
  • Venice Airport


Share