Il Duomo dedicato a San Michele Arcangelo, il santo guerriero protettore dei Longobardi e costruito sui resti di una precedente chiesa longobarda, è il principale luogo di culto cattolico di Casertavecchia e cattedrale della diocesi di Caserta fino al 1841.
La Cattedrale (o Duomo), costruito in "tufo grigio campano" , è il frutto di diversi linguaggi artistici dovuto a restauri e rifacimenti nel corso del secoli: troviamo caratteri e soprattutto elementi decorativi derivati dal complesso stile architettonico presente nel romanico di Sicilia; altri elementi, invece, come i caratteri del corredo scultoreo risultano provenienti da nord o dal romanico pugliese.
La facciata, posta ad occidente come da tradizione, è a salienti e riflette l'interno a tre navate, a destra della facciata sorge un campanile alto 32 metri al di sotto del quale passa la strada principale del borgo.
Casertavecchia è il luogo preferito in estate dai Casertani per una passeggiata o un picnic al riparo dalla calura estiva, offre una bella vista fino al golfo di Napoli, numerosi ristoranti e, nelle prime settimane di settembre, si anima degli spettacoli del “Settembre al Borgo”. I turisti che vanno a visitarla sono presi da subitaneo amore per l’antico borgo che ha conservato l’aspetto medioevale, affascinante ed interessante.